Prima mattinata trekking a Grand Baie
Ciao a tutti,
non credo di aver dormito sulla nave nemmeno una volta 8 ore
ma oggi finalmente potevo dormire senza rumori della barca. Dopo la colazione
buona ho pensato di fare una piccola passeggiata infilandomi il più spesso
possibile dalla strada alla spiaggia con rischio che le onde mi bagnassero, e certamente
è poi stato così. Alla fine ho camminato per 4 ore fino a Cap Malheureux dove c'è
una chiesetta carina.
È in questo luogo dove i britannici sconfissero i francesi
nel 1810 prendendo possesso dell'isola.
Non c'è da tante parti una specie di lungomare: spesso le
case private o hotel vanno fino alla spiaggia, che deve esser bellissimo per loro
ma molto meno bello per chi vorrebbe fare una passeggiata al mare. In Costa
Rica c'è il divieto di costruzione fino a 50 metri dalla riva, qui le proprietà
private lasciano solo fino a un metro di spazio e con le onde come oggi era impossibile
camminare in certe parti e dovevo ritrovare un passaggio alla strada, nella maggior
parte senza marciapiede.
Ora mi trovo sulla mia terrazza vista mare, la camera è
stata pulita alla buona, ma almeno sono stati cambiati nel bagno le luci che
non funzionavano. Già qualcosa.
Vediamo un po' le mie prime impressioni. Faccio un confronto
con Costa Rica perché ci sono stata l'inverno scorso per tre mesi
(vedi www.viaggiocostarica.webnode.it )
e perché qui l'atmosfera mi ricorda tanto di quel viaggio, anche se mi trovo
in Africa e non Latinamerica.
Le Mauritius, quel poco che ho visto finora, è me
no pulito,
anche se il comune o lo stato si dà da fare e stamattina ho visto in tre diversi
posti dipendenti statali che pulivano via le foglie che il maltempo di stanotte
ha fatto volare in giro. Ma basta se ti giri, guardi accanto a una fermata dell'autobus
o in un vicolo piccolo e trovi immondizie dappertutto.
MA: la gente è molto più gentile, e mi sembra anche più
sorridente. Questo è strano visto che Costa Rica è dei paesi poveri secondo il "World
Happyness Report 2013" il paese con la popolazione più contenta.
Costa Rica al posto 12 (di 156 paesi della relazione).
Mauritius posto 67
Italia 45
UK 22
Germania 26
Vabbè, magari mi sbaglio e non sono più contenti ma semplicemente più gentili. Quasi tutti rispondono a un saluto o un sorriso. O altri
esempi:
Fotografo una pianta di Noni frutti e un uomo viene a
spiegarmi che si tratta di Luffa, di cui si fanno le spugne per il peeling del
corpo. Poi scopriamo insieme che abbiamo tutti e due ragione perché il ramo e
frutto dell'uno era davanti all'altro.
Tanti clacsonano per un saluto e non mi hanno mai visto
prima.
È molto facile fermarsi per una piccola chiacchierata con
tutti. Uno mi ha invitato a fare un giro sulla sua moto ma in canottiera e pantaloncini
non volevo rischiare di farmi male.
Ieri sera nel centro commerciale dove no preso qualche bibita da avere in stanza mi ha fermato in bel ragazzo di una stazione radio e mi ha fatto un'intervista sul mio grado di preoccupazione per il ciclone. E se questo mi rovina l'umore di vacanze.
Ma poi c'è anche il tassista che si ferma per chiederti una sigaretta.
Dove sono ora però non ci sono persone che chiedono soldi.
E poi: animali niente. Solo qualche ucello diverso dell'Europa, ma niente di speciale o pappagallini, nemmeno scoiattoli. Ma super piccole formiche come anche in Costa Rica. E poi due insetti strani, grandi:
Devo poi pensare di andare un giorni con Rosy al supermercato: ci sono frutta e verdure che non ho mai visto prima.
E lo avevo già scritto? In Costa Rica la vita comincia alle ore 6 di mattina, qui c'è calma fino alle ore 8, molto meglio per chi come me è in vacanze.
TEMA CICLONE: niente finora. Forse domani o dopodomani ma
per ora è la temperatura perfetta, non ho caldo ne freddo, qualche pioggerella,
e vento che da un po' di noia. Qualcuno fa anche il bagno ma saranno della
Norvegia o qualche posto del genere. L'acqua è sicuramente calda ma con il
vento e pioggia che c'era non sembra per niente pulita.
Ora mi metto a fare un più breve riassunto possibile delle
24 giorni di crociera, niente di lungo per non annoiarvi ma tanto per
raccontavi come è andata la mia
"test - crociera per vedere se mi piace fare il giro del mondo in crociera".
A dopo, saluti, Martina